Cos'è re artù?

Re Artù: Mito, Leggenda e Storia

Re Artù è una figura centrale della leggenda britannica, raffigurato come il sovrano ideale che guidò la difesa della Britannia contro gli invasori sassoni all'inizio del VI secolo. La sua storia è un intreccio di folklore, mito e possibili radici storiche.

Origini e Fonti:

Le prime menzioni di Artù sono spesso vaghe e ambigue. Alcune delle fonti più importanti includono:

  • Historia Brittonum (IX secolo), attribuita a Nennio: Una delle prime fonti a menzionare Artù come un dux bellorum (capo della guerra) che guidò i britannici alla vittoria in dodici battaglie contro i sassoni. Qui si parla della sua battaglia del Monte Badon.
  • Annales Cambriae (X secolo): Questo testo gallese contiene brevi annotazioni che menzionano la battaglia del Monte Badon e la battaglia di Camlann, dove Artù e Mordred perirono.
  • Geoffrey di Monmouth, Historia Regum Britanniae (XII secolo): Questa opera, pur essendo considerata in gran parte romanzata, ha avuto un'enorme influenza sulla successiva leggenda arturiana. Geoffrey di Monmouth è colui che ha davvero plasmato la storia di Re Artù come la conosciamo.

Elementi Chiave della Leggenda:

  • Camelot: La leggendaria capitale del regno di Artù, un simbolo di cavalleria e giustizia. Il luogo esatto di Camelot non è mai stato definito con certezza e potrebbe essere puramente un prodotto dell'immaginazione.
  • Excalibur: La leggendaria spada di Artù, spesso associata a poteri magici e simbolo del suo diritto di governare. Le origini di Excalibur variano a seconda della fonte.
  • I Cavalieri della Tavola Rotonda: Un gruppo di valorosi cavalieri che servivano Artù, simbolo di uguaglianza e cavalleria. Tra i cavalieri più famosi troviamo Lancillotto, Parsifal, Galvano e Tristano.
  • Mago Merlino: Un potente mago e consigliere di Artù, una figura chiave nel suo ascensione al trono e nella sua guida. Merlino è spesso rappresentato come un profeta e un mutaforma.
  • La Ricerca del Santo Graal: Una leggendaria coppa o piatto con poteri miracolosi, ricercata dai cavalieri di Artù, simbolo di purezza e redenzione.

Dibattito Storico:

Nonostante la popolarità della leggenda, l'esistenza storica di Re Artù è oggetto di dibattito. Molti storici credono che Artù sia un personaggio composto, basato su diverse figure storiche o su un eroe celtico mitologico. La mancanza di prove archeologiche definitive rende difficile confermare la sua esistenza. Tuttavia, la persistenza della leggenda per secoli testimonia la sua profonda influenza sulla cultura e l'immaginario collettivo.

Impatto Culturale:

La leggenda di Re Artù ha ispirato innumerevoli opere d'arte, letteratura, musica e cinema. La figura di Artù continua a essere un simbolo di leadership, cavalleria, giustizia e speranza. La leggenda continua ad evolversi e ad essere reinterpretata nel corso dei secoli.